Start website main content

  • Istituto di Management

Presentazione finale dei laboratori 2018 – Master GECA e Master MAINS

Publication date: 11.07.2018
Image for main.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Si rinnova l’appuntamento con la presentazione dei lavori finali dei laboratori sviluppati dagli allievi di due Master dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che segnano la chiusura della fase di didattica. Come lo scorso anno si terrà un evento unico con una presentazione congiunta dei lavori laboratoriali sviluppati dagli studenti del Master GECA (Gestione e Controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse) e degli Innovation LAB del Master MAINS (Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi). I Laboratori sono stati svolti da team composto da allievi, docenti e manager aziendali su specifiche tematiche proposte dalle aziende coinvolte.

Di seguito i temi dei laboratori in ordine di agenda:

9:15 MASTER GECA “Dalla produzione alla effettiva percentuale di rifiuto recuperato: bilancio di massa nella gestione dei rifiuti e analisi della filiera della plastica

con la partecipazione di AVR e Revet

All’interno del laboratorio si sono analizzate le criticità del sistema del riciclaggio delle plastiche al fine di migliorarne le prestazioni.

Il lavoro si è strutturato su più livelli: uno studio della frazione estranea in ingresso ai centri di selezione seguita da un’analisi di mercato che mira ad individuare , insieme agli attori del sistema, le criticità e le opportunità di sviluppo. Il lavoro si è concluso con una revisione del Contributo Ambientale CONAI (CAC) e altre soluzioni innovative per incentivare il mercato


9:40 MASTER MAINS “Parking Cloud”

con la partecipazione di IBM, Engineering, Amadeus, Intesa Sanpaolo

L’obiettivo di Parking cloud è offrire alle amministrazioni pubbliche una gamma di servizi modulari per la creazione di un’infrastruttura fisico-digitale di parcheggi on e off street, in sinergia con altri servizi per la mobilità e soggetti privati.


10:15 MASTER GECA “Gestione efficiente dei settori acquedotto, fognatura e depurazione. Individuazione indicatori di performance”

con la partecipazione di Acque

Il laboratorio ha avuto come tema la gestione efficiente dei settori acquedotto, fognatura e depurazione, indagata attraverso una attività di benchmarking internazionale per la ricerca di KPI equivalenti a quelli richiesti dall'Autorità nazionale (ARERA), l'individuazione di fattori di contesto territoriali e l'inividuazione di indicatori a supporto di quelli cogenti, così da disporre di strumenti per monitorare le performance del servizio.


10:40 MASTER GECA “La Csr in Bulgari & Leroy Merlin”

con la partecipazione di Bulgari e Leroy Merlin

Lo studio condotto nell’ambito del laboratorio, partendo dall’analisi del modello di CSR di Leroy Merlin, ha permesso di esplorare il mondo del Luxury, e in particolare, di Bulgari Accessori, scoprendone le connessioni con quello della sostenibilità.

A seguito dell’analisi iniziale, sono state individuate tre strategie chiave che consentirebbero a Bulgari Accessori di: avviare pratiche di prevenzione nella gestione dei rifiuti, ridurre del 50 % le emissioni di CO2 grazie all’adozione di sistemi di Green Logistic e offrire prodotti più sostenibili utilizzando materiali e tecniche innovative.


11:05 MASTER MAINS “Cognitive Automotive” 

con la partecipazione di IBM, Arval, Engineering, Telespazio

L’obiettivo del laboratorio è quello di analizzare l’applicazione delle tecnologie cognitive applicate all’industria automotive. La soluzione proposta che mira ad agevolare il driver nelle operazioni successive all’incidente. Al contempo, si prevede che l’intelligenza artificiale del sistema sfrutti i dati ottenuti dagli incidenti per implementare un modello di interpretazione delle cause e dei comportamenti che hanno condotto agli stessi. Tale modello consente di fornire servizi di consulenza ad assicurazioni, società di car rental e amministrazioni statali. Il valore prodotto da questo ecosistema si sostanzia in un valido supporto al driver in situazioni di collisione e in una maggiore rapidità ed oggettività delle indagini assicurative.


11:40 MASTER GECAPeformance Indicator for industrial Lithium-ion battery suppliErs (PILE)

con la partecipazione di Viscolube ed Enel

Oggetto di studio del laboratorio è stato il settore delle batterie al litio. Attraverso la definizione delle principali criticità in ambito normativo, gestionale e tecnologico, si è giunti alla creazione e sviluppo di uno strumento di valutazione della gestione della sostenibilità ambientale da parte dei fornitori di batterie industriali per supportare le scelte strategiche di importanti player del mercato come Enel e Viscolube.


12:05 MASTER GECA “Miglioramento sistemi di raccolta di pannolini e pannoloni”

con la partecipazione di Contarina ed Ascit

Contarina S.p.A in collaborazione con Fater S.p.A. ha realizzato il primo impianto nel contesto mondiale di riciclo di prodotti assorbenti per bambini e incontinenti. Ad oggi manca però una specifica normativa, perché il prodotto riciclato non sia più da ritenersi rifiuto. In attesa che ciò accada, il seguente laboratorio ha avuto lo scopo di approfondire gli attuali sistemi di raccolta di pannolini e pannoloni nel Mondo e in Italia per coglierne i limiti e le potenzialità, nell’ottica in un “prossimo futuro” di permettere all’impianto di FATER-Contarina di recuperarne il più possibile.

L’obiettivo finale è stato rappresentato dall’analisi multi-criteriale di possibili alternative di raccolta, studiate ed elaborate specificatamente per i due contesti di Contarina ed Ascit, le due aziende che hanno collaborato attivamente, perché questo progetto potesse essere realizzato.


12:30 MASTER MAINS “Machine learning e applicazioni B2C

con la partecipazione di Illogic, Engineering, IBM, Leroy Merlin, Telespazio, Cabel , TIM

L’obiettivo del laboratorio è quello di analizzare l’applicazione delle tecnologie di machine learning e più nello specifico di predictive maintenance delineando casi d’uso all’interno dell’ambito della home-sharing economy.

La soluzione proposta renderebbe possibile per il locatore il monitoraggio e la prevenzione, attraverso l’analisi predittiva, di malfunzionamenti e guasti alle appliances domestiche critiche per una buona esperienza di soggiorno dell’ospite.


13: 05 Chiusura dei lavori